Margherita di Savoia si trasforma in uno spettacolo a cielo aperto grazie all’undicesima edizione del Festival Internazionale dell’Aquilone, che ha registrato un successo travolgente sin dall’apertura. Il Primo Maggio ha visto la città delle Saline letteralmente presa d’assalto: oltre 70mila visitatori hanno affollato spiagge e strade, attratti da un cielo costellato di aquiloni colorati di ogni forma e dimensione.
Provenienti da ogni parte del mondo, aquilonisti professionisti e appassionati si sono dati appuntamento sul litorale per esibizioni spettacolari, coinvolgendo famiglie, bambini e turisti in una festa dell’aria che coniuga arte, natura e tradizione. Il cielo di Margherita di Savoia come una tela vivente, grazie a centinaia di aquiloni che hanno danzato tra le nuvole, regalando emozioni a grandi e piccoli.
INTERVISTA AQUILONISTA
Una manifestazione che si conferma non solo come appuntamento imperdibile per gli appassionati, ma anche come volano per il turismo locale, contribuendo a promuovere la bellezza del territorio e le sue potenzialità. Il festival, che si concluderà il 4 maggio, propone ancora un ricco programma di eventi
INTERVISTA A FRANCESCA SANTOBUONO (ASSESSORE TURISMO)
L’evento si consolida come una delle manifestazioni più attese della primavera pugliese, portando in alto – è proprio il caso di dirlo – il nome di Margherita di Savoia.
INTERVISTA AD ANTONIO FERRAIUOLO (DIRETTORE ARTISTICO FESTIVAL)