La tregua dal grande caldo, in Puglia, è coincisa con un’ondata di maltempo che nella giornata di lunedì 22 luglio non ha risparmiato danni, disagi e fenomeni atmosferici piuttosto violenti – e a tratti spettacolari – lungo quasi tutta la regione. L’attività temporalesca si è battuta per lo più nella zona centrale della Puglia, tra le province di Bari, BAT e Foggia, ma non sono mancati nubifragi più a sud, come nel Tarantino, precisamente nelle zone di Laterza, Castellaneta e Palagiano con piogge intense e grandinate. Nel Barese i fenomeni sono stati piuttosto intensi con temporali e piogge. A Molfetta, in particolare, si sono registrati allagamenti come nel caso del sottopasso di via Terlizzi dove due auto sono rimaste bloccate nell’acqua alta. I due conducenti, fortunatamente, era già fuori dai veicoli prima che fossero sommersi completamente. E poi i fenomeni spettacolari come la tromba marina che ha preso vita a largo di Bari, immagini incredibili con il vortice che pian piano scende sino a toccare il mare. Il maltempo ha lasciato in eredità temperature più gradevoli e meno afa, condizioni che resteranno tali sino a giovedì. Nel weekend, secondo il quadro attuale delle previsioni, l’anticiclone africano tornerà a farsi sentire. Venerdì 26 Luglio la pressione inizierà nuovamente a rafforzarsi, mentre sabato 27 e domenica 28 assisteremo al ritorno del grande caldo con temperature ben oltre le medie stagionali.
Vedi anche

Barletta, congresso di Forza Italia infuocato: 1243 votanti, vince Rosa Tupputi su Giovanni Ceto per 47 preferenze. Si acuisce lo scontro nel partito
24 Marzo 2025

Morte di un 62enne in un appartamento a Corato: indaga la Procura, disposta l’autopsia
24 Marzo 2025