Da oltre 500 anni l’antichissimo rito della processione che accompagna il Crocifisso di Colonna si è ripetuto anche quest’anno il 3 maggio a Trani. Una ricorrenza che affonda nell’antichità e precisamente nel 1480, il suo inizio. Il saccheggio da parte dei Saraceni nel monastero di Colonna e lo sfregio al crocifisso che non faceva muovere la barca verso il largo. Il ritrovamento della sacra reliquia sul lungomare e l’inizio di un legame viscerale con la comunità tranese e non solo. Un rito che prevede lo sbarco dal mare ed anche quest’anno, nonostante il tempo non sia stato clemente, si è ripetuto con una variazione del percorso. Via terra e poi via mare al Porto di Trani sino al Molo Santa Lucia dove ad accogliere il Crocifisso di Colonna c’erano ali di fedeli e tutto il clero tranese a partire dall’Arcivescovo Mons. D’Ascenzo.
Vedi anche

Carabiniere ucciso, indagati i due poliziotti che hanno fermato i banditi, uccidendone uno: “atto dovuto” in vista dell’autopsia sul corpo del pregiudicato
14 Giugno 2025

Carabiniere ucciso, Giannattasio non parla davanti al gip: l’avvocato chiede lo “stub” per dimostrare che non ha sparato
14 Giugno 2025