Avrebbero occupato abusivamente oltre 10mila metri quadri di spiagge sul lungomare di Margherita di Savoia. Con questa accusa sono finiti nei guai i titolari di tre stabilimenti balneari della città salinara. Nei loro confronti è scattato il sequestro di 513 ombrelloni e circa 1.000 sdraio, posti abusivamente su demanio marittimo. Il provvedimento è scattato al termine di una attività di indagini portata avanti dal reparto operativo aeronavale della guardia di finanza di Bari. I tre stabilimenti balneari finiti nella rete investigativa delle fiamme gialle occupavano rispettivamente quasi 3mila, circa 3.700 e oltre 4mila mq. Nel primo caso era stata ampliata la concessione demaniale rilasciata dal comune di Margherita di Savoia, per un’estensione complessiva di quasi il doppio di quella assegnata, con relativo canone demaniale inferiore al dovuto. Per gli altri due stabilimenti, invece, è stata costatata l’occupazione abusiva dell’intera area senza alcun titolo. Nel complesso sono 5 le persone denunciate, mentre su disposizione dell’autorità giudiziaria è stato effettuato il ripristino delle spiagge. Le fiamme gialle, a margine dell’operazione, hanno fatto sapere che i controlli ed il contrasto all’abusivismo sulle spiagge continuerà per tutta l’estate. I furbetti sono avvisati.
Vedi anche

Scontro tra un’auto e un’ambulanza e mezzi in fiamme: perde la vita l’ex sindaco di San Giovanni Rotondo, Antonio Squarcella. Cinque i feriti
12 Luglio 2025

Daniele Bossari e Barbara Foria mattatori, Iva Zanicchi e Chiara Galiazzo voci senza tempo: successo per la Margherita d’Oro che premia i talenti pugliesi
12 Luglio 2025