CalcioSport

Bari-Fidelis Andria da record: solo sette partite di A con più tifosi sugli spalti

Continua a emozionare fuori dal campo, nonostante lo 0-0 al fischio finale. Bari-Fidelis Andria è ufficialmente nella Top ten delle partite con più spettatori sugli spalti della stagione 2021/22 dalla Serie A alla Serie C. Dopo il record negli ultimi otto anni di Serie C, con il sorpasso a Salernitana-Casertana della stagione 2014/15, il derby del San Nicola si fa largo in una graduatoria nei panni di “intrusa” a fronte di nove match di Serie A.


Nei primi tre posti ci sono l’Inter (56.649 spettatori contro il Napoli), Milan (56.608 contro l’Inter) e Roma (51.932 contro la Lazio). Seguono i 45mila di Lazio-Juventus, i 41mila di Napoli-Milan, i 32.567 di Fiorentina-Milan e i 29.886 di Juventus-Atalanta. Tutti match di cartello di Serie A, in un elenco dati condizionato anche dalle varie restrizioni registrate in stagione nell’accesso agli stadi a causa del Covid. E in Serie B, dove Lecce è la piazza più passionale, il record stagionale di categoria è rappresentato dai 18.765 di Lecce-Parma (nessun’altra gara ha superato i 10mila spettatori). Un dato che fa la somma con un altro primato biancorosso nel campionato di Serie C: sono 147.401 gli spettatori totalizzati sugli spalti del San Nicola nelle 17 gare casalinghe disputate, per una media di 8.670 tifosi a partita e per ben due volte si è superata la soglia dei 20.000, con Foggia e Fidelis appunto.


Intanto la festa promozione potrebbe maturare fuori casa, domenica prossima a Latina. Ai biancorossi basterà vincere al Francioni domenica prossima per mettere nero su bianco il salto di categoria a prescindere dai risultati degli avversari. Per il matematico traguardo mancano due punti, visto il +10 sul Catanzaro e il +14 sul Monopoli, che deve però recuperare il derby di Taranto. Se invece il Catanzaro non riuscisse a conquistare la vittoria, al Bari basterebbe un pareggio per tagliare definitivamente fuori dai giochi i calabresi e anche il Monopoli. Il Bari potrebbe festeggiare la B anche perdendo, a patto però che il Catanzaro non vinca e che il Monopoli perda a Pagani. Crocevia nell’agro pontino allora, dove nel 2014 il Bari perse la semifinale playoff con la Serie A in palio. Otto anni dopo, seppure in una categoria differente, il cerchio potrebbe chiudersi. Per il match in calendario domenica 3 aprile alle 17:30 non sono previste limitazioni per i tifosi ospiti, con un settore in grado di contenere 1500 tifosi stante anche il ritorno alla capienza negli stadi al 100%. Si attende un esodo biancorosso per il primo dei quattro match point di qui a fine stagione.

Vedi anche

Back to top button