Tra le poche certezze già in forza al Bari per la stagione 2025/26 c’è Ahmad Benali. In una rosa infarcita di giocatori ai saluti per fine prestito o fine contratto, il centrocampista libico con cittadinanza inglese è una delle certezze del Bari che verrà. Nello scorso campionato ha infatti raggiunto il bonus di presenze necessarie – di poco superiore al 50 per cento delle partite complessive – per il rinnovo automatico del contratto fino al 30 giugno 2026. Un traguardo tagliato mostrando personalità e leadership davanti alla difesa, in particolare nel girone di andata. Nel 2025, alla pari del resto del gruppo, anche Benali ha ridotto la qualità delle sue prestazioni. Un fattore che non gli ha impedito di issarsi in cima alle pagelle stagionali del Bari 2024/25, meritando un “sette” pieno alla pari di Mantovani e Dorval. In eredità c’è anche un altro podio: è il terzo giocatore di movimento più impiegato della rosa con 2906 minuti, alle spalle di Dorval (3146’) e Mantovani (2941’), con il portiere biancorosso Radunovic in vetta a quota 3402 minuti. Entrando nelle pieghe delle prestazioni, Benali ha chiuso la stagione con 35 partite giocate tra campionato e Coppa Italia, un gol e due assist. Dal 31 gennaio 2023, momento della firma con il Bari, ha totalizzato 82 presenze, 2 gol e altrettanti assist. La coppia formata con Maita ha rappresentato uno dei capisaldi del gioco di Longo. Non a caso, quando i due sono mancati contemporaneamente, sono stati dolori: è successo tre volte e il Bari ha perso altrettante partite, tutte in trasferta sui campi di Juve Stabia, Cosenza e Cittadella. Un chiaro messaggio per il futuro: la conferma di Benali non potrà bastare ma andrà affiancata da una concorrenza diversa. Quella che, per ragioni diverse, in questa stagione Lella, Maiello e Coli Saco non hanno saputo garantire.
Vedi anche

Foggia, il Tfn accoglie l’istanza di rinvio: sull’eventuale penalizzazione si deciderà il 31 luglio. Intanto Canonico “invia” i documenti richiesti dalla Building
19 Giugno 2025