È il protagonista silenzioso di questo Cerignola. Poche parole, tanti fatti. Pochi investimenti, tanti risultati. Ha preso la società gialloblù in Serie D sei anni fa e ora Elio Di Toro l’ha portata a quattro passi dalla Serie B. Un risultato importantissimo, fatto non soltanto di successi ma anche di plusvalenze, di scoperte e di giocatori indovinati. Le cessioni di D’Ausilio e D’Andrea sono la fotografia del lavoro fatto, senza dimenticare quella di Dorval al Bari. Parlano i fatti per il diesse gialloblù, che ora si gode la semifinale play-off contro il Pescara. Sì, proprio contro il suo passato. Il calcio alle volte è beffardo e sembra apparecchiare tutto per certi incroci. Come quello di Elio con il suo passato. Nato a in Abruzzo nel ’75 – precisamente a Lanciano -, lui ha con Pescara un rapporto speciale. Il suo esordio da calciatore con i “grandi” è avvenuto proprio nel club abruzzese nel 1993 nella massima serie italiana, la Serie A. Cinque stagioni nel Pescara, poi Chieti, Livorno, Maceratese e ma non solo, prima di dire addio al calcio nel 2010 con il Manfredonia. Insomma, sarà proprio l’Abruzzo, sua terra d’origine, a decidere il suo futuro. E a proposito di futuro, dove sarà? Tutto dipende dal risultato sportivo, ma la sensazione è che in caso di permanenza in Serie C, si sia chiuso un ciclo con l’Audace. Fare meglio di così, è oggettivamente difficile. In caso di miracolo e promozione in Serie B, sarebbe tutto diverso. Per ora, discorsi rinviati. C’è solo da pensare alla doppia sfida con il «suo» Pescara.
Vedi anche

Foggia, il Tfn accoglie l’istanza di rinvio: sull’eventuale penalizzazione si deciderà il 31 luglio. Intanto Canonico “invia” i documenti richiesti dalla Building
19 Giugno 2025

Scossa Fidelis: ecco lo Scaringella 3.0 e probabile rinforzo in difesa. Trattativa avviata tra i biancazzurri e l’olandese Quint Jansen
19 Giugno 2025