Nove partite in 34 giorni. Dalla sfida interna contro il Catania al derby sul campo del Foggia. Il tutto dopo un mese e un giorno lontani dal campo per impegni ufficiali: è il calendario che attenderà il Bari al momento della ripresa dei giochi, fissata al momento (vivere alla giornata è il dogma che arriva dalle stanze dei bottoni della Lega Pro) alla data di domenica 23 gennaio, quando il campionato ripartirà dalla quarta giornata di ritorno.
Scorrendo tra le righe del cammino della squadra di Michele Mignani, che ha archiviato i primi 20 turni del girone C di Serie C in vetta con un margine di 7 punti sul Monopoli, a +9 sull’Avellino, +11 sul terzetto Turris-Palermo-Virtus Francavilla e addirittura +12 sul Catanzaro, si scopre che nei primi impegni del 2022 prevarranno partite contro avversari nella parte destra della classifica.
Lo start sarà al San Nicola contro il Catania, oggi tredicesimo. Una settimana dopo per Antenucci e compagni ci sarà la trasferta sul campo della Paganese, quintultima forza del campionato alla pari del Monterosi, avversario mercoledì 2 febbraio a Viterbo. Il 6 febbraio si torna al San Nicola, dove arriverà il Messina, che ha chiuso il 2021 al quartultimo posto con 17 punti.
Il primo scontro diretto sarà invece il derby di Monopoli, in programma sabato 12 febbraio al Veneziani. Tre giorni dopo, nel turno infrasettimanale del 15 febbraio, tappa a Torre del Greco per la sfida alla Turris di Caneo, oggi miglior attacco del campionato con 37 gol. Preludio al doppio confronto casalingo in calendario tra il 19 e il 22 febbraio contro Campobasso prima e Picerno – nel recupero della terza giornata di ritorno – poi. La chiusura di questo tour de force per Maita e compagni sarà nel derby sul campo del Foggia di Zeman, con fischio d’inizio alle 17.30 allo Zaccheria. Nove partite, 27 punti in palio e la possibilità di spingere sull’acceleratore magari guardando ai primi 34 giorni sul campo del 2022 come quelli che possono valere una mini-ipoteca sulla promozione diretta.