Altri SportSport

Successo organizzativo alla “Barletta Challenge Cup” di taekwon-do Itf: fiducia in vista dei mondiali di Jesolo

Uno sguardo, costantemente con il sorriso e con validi motivi di soddisfazione, rivolto al recentissimo passato. Un altro, invece, che va in direzione futura. È sempre molto vivace l’attività, in particolar modo sul territorio della sesta provincia, di Fitsport Italia, Opes Bat e Federico II di Svevia Barletta, protagonisti di recente dell’organizzazione della “Barletta Challenge Cup 2025”: l’evento di taekwon-do Itf, dotato di un montepremi di 10000 euro (una rarità a livello internazionale), ha coinvolto al Paladisfida “Mario Borgia” oltre 600 atleti, giunti nella Città della Disfida non solo da ogni angolo dello Stivale, ma anche da Ucraina, Grecia, Moldavia, Spagna, Bosnia-Herzegovina ed Estonia. Ottima la qualità della manifestazione continentale, sia per contenuti tecnici che per spessore organizzativo, senza dimenticare naturalmente la massiccia presenza sugli spalti degli appassionati di arti marziali. I premi in denaro, intanto, sono rimasti nella provincia Bat: vittoria in campo maschile per il trinitapolese Luigi Catto nella categoria +92 kg, successo in ambito femminile per la barlettana Monica Dilernia nella categoria -52 kg. Ovvia e giustificata la soddisfazione del master barlettano Ruggiero Lanotte, presidente nazionale della Fitsport Italia e vice presidente della federazione europea di taekwon-do Itf. Indicazioni incoraggianti, inoltre, per coach Giuseppe Lanotte, commissario tecnico della nazionale italiana. C’è tanta fiducia, inutile nasconderlo, per l’appuntamento agonistico più importante del 2025, i campionati mondiali di Jesolo, in programma dal 3 al 13 ottobre. Occasione in cui gli azzurri andranno in più circostanze a caccia di un podio iridato.

Vedi anche

Back to top button