Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’aumento dei prezzi travolge gli allevatori pugliesi: “Stalle a rischio chiusura”

“Prima dello scoppio della guerra in Ucraina, la situazione era già molto difficile, adesso sta raggiungendo un punto di non ritorno”. E’ il grido d’allarme degli allevatori pugliesi, travolti da una crisi senza precedenti nel settore, dopo l’aumento esponenziale dei prezzi dei prodotti utilizzati per nutrire il bestiame. “I costi sono diventati una follia” dicono dalla CIA, la Confederazione Italiana Agricoltori. “E’ in atto una speculazione feroce: in tre giorni il prezzo del mais che occorre agli allevamenti è passato da 35 a 60 euro, l’ultimo prezzo rilevato stamattina. A queste condizioni, le stalle dovranno chiudere e il bestiame portato al macello prima che deperisca per mancanza di nutrimento. Il farinaccio, altro prodotto utilizzato dagli allevatori, è salito da 12 a 30 euro in pochi giorni. Stessa cosa per i mix di mangimi all’interno dei quali sono utilizzati, ad esempio, il favino e il pisello proteico. I costi di questi prodotti, così come quello degli integratori alimentari per il bestiame, stanno registrando incrementi che arrivano anche al 100%. Gli allevatori pugliesi si trovano adesso di fronte al dilemma se chiudere o indebitarsi fino al collo per sostenere le loro attività. I danni sarebbero incalcolabili, con effetti irreversibili nella maggior parte dei casi”.

A rischio collasso c’è anche l’intero comparto lattiero-caseario pugliese che conta oltre 2mila aziende con vacche e bufale e circa 3mila imprese con ovini e caprini da latte. In poche settimane – proseguono dalla CIA – gli effetti devastanti della crisi che colpisce gli oltre 9mila allevamenti pugliesi si riverseranno anche sulle 200 unità di trasformazione e raccolta del latte in tutta la regione.

A peggiorare il quadro, nel foggiano, c’è anche quella che alcuni definiscono come “la guerra del grano”. Ieri, alla Borsa Merci della Camera di Commercio di Foggia, i produttori hanno avuto la peggio all’esito del voto in commissione. Avevano chiesto un aumento del prezzo del grano duro di 15 euro a tonnellata, per poter rientrare almeno in parte dal vertiginoso aumento dei concimi (il costo dell’urea è arrivato a oltre 150 euro al quintale). L’aumento concordato, invece, è stato di soli 5 euro a tonnellata, con una distanza marcata dai 15 euro richiesti dai produttori. “In questo modo – ha dichiarato Silvana Roberto, vicepresidente CIA di Capitanata – gli investimenti resteranno bloccati e i produttori di grano non riusciranno a rientrare almeno in parte dall’aumento folle di tutti i costi di produzione”.

Vedi anche

Back to top button