Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Mons. Massaro insediato ad Avezzano: il racconto della lunga giornata partita dal carcere per terminare in Cattedrale

“Vi chiedo di volermi bene così come sono. Io vengo qui per unirmi a voi, io vengo qui per divenire buono assieme a voi”. Sono alcune delle belle parole usate da Mons. Giovanni Massaro che da ieri ha “preso possesso”, come da diritto canonico, della Diocesi di Avezzano dove ha iniziato il suo percorso pastorale da Vescovo. Il 23 luglio scorso la nomina arrivata direttamente da Papa Francesco, nel martedì di San Matteo l’Ordinazione Episcopale ad Andria in una gremita Piazza Vittorio Emanuele II, ieri dopo poco più di due mesi l’ingresso in Diocesi all’interno della Cattedrale di San Bartolomeo.

La Diocesi della Marsica ha dunque accolto il suo nuovo Pastore e, Mons. Giovanni Massaro ha voluto subito chiarire che nelle sue intenzioni c’è da costruire tutti assieme il programma pastorale in Diocesi: “il programma si fa assieme e con la gente, si fa dal basso. Decidere assieme è oggi, più che in altri momenti della storia – ha spiegato il neo Vescovo di Avezzano – necessario per la Chiesa”.

Il passaggio del Pastorale da Mons. Santoro, dimessosi per raggiunti limiti di età, ha sancito la “presa di possesso” della Diocesi. Una chiesa, quella della Marsica, grande con oltre 30 comuni ed una storia importante con il terremoto del 1915 che rase al suolo questa parte d’Italia che poi è stata capace di ricostruire e ripartire.

“Solo una vita donata è una vita trovata” ha spiegato Mons. Massaro salutando i fedeli sia presenti in Cattedrale che all’esterno prima della benedizione finale. Circa 130 quelli provenienti da Andria ed una trentina i prelati giunti dalla città federiciana. Particolarmente emozionata l’intera famiglia di Mons. Massaro al seguito con l’affettuoso e commovente abbraccio a mamma Elena. Una giornata a suo modo storica per l’intera Diocesi di Andria che da oggi avrà in carica due Vescovi. Oltre a Mons. Massaro, infatti, c’è Mons Luigi Renna Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano presente ieri nella Cattedrale di Avezzano.  

L’intera cerimonia, durata nel complesso circa 3 ore, è stata particolarmente seguita in diretta su Telesveva grazie anche alla collaborazione con la Diocesi di Avezzano.

Vedi anche

Back to top button