Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Mostra internazionale “Imago”: al Museo Diocesano le opere di artisti provenienti da tutto il mondo

90 opere di 30 artisti, provenienti da 12 nazioni diverse oltre che da 3 diversi continenti. Sono i numeri di “Imago – Tra Metamorfosi, Mito e Metafora”, la terza mostra di arte contemporanea che sarà ospitata ad Andria, negli spazi del Museo Diocesano “San Riccardo”.

L’appuntamento è fissato: dal 12 al 22 ottobre. Undici giorni durante i quali sarà possibile apprezzare, gratuitamente, i lavori di alcuni dei più interessanti artisti contemporanei, non solo italiani ma provenienti da Spagna, Francia, Turchia ma anche Canada, India e Taiwan.

L’evento è promosso dall’Istituto “Giuseppe Colasanto” di Andria, il cui dirigente scolastico Cosimo Antonino Strazzeri, critico d’arte, ricopre il ruolo di curatore, mentre la professoressa Paola Nanni è la responsabile dell’allestimento.

Ulteriori dettagli sulla mostra sono stati forniti nel corso della conferenza stampa di presentazione, organizzata nella sala giunta, a Palazzo di Città. A fare gli onori di casa, il sindaco di Andria, Giovanna Bruno.

Vedi anche

Back to top button