Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Fuori programma per Papa Francesco, un bambino di San Ferdinando di Puglia lo raggiunge durante l’udienza

Una scena molto semplice, genuina e che resterà dell’album dei ricordi della Chiesa Vaticana. Siamo a Roma, appunto, e precisamente nell’Aula “Paolo VI” durante l’udienza odierna di Papa Francesco. Ad un certo punto un bambino di dieci anni, venuto con la sua famiglia da San Ferdinando di Puglia, è salito tranquillamente sulle scale dell’Aula per raggiungere il Pontefice. Francesco lo ha osservato mentre arrivava con il sorriso e una volta che il bambino lo ha raggiunto gli ha stretto le mani e lo ha accarezzato. I due hanno anche scambiato qualche parola. Una scena che ha fatto quasi commuovere tutti i presenti all’udienza. Il Papa ha chiesto al piccolo se volesse sedersi accanto a lui e subito monsignor Leonardo Sapienza, Reggente della Prefettura della Casa Pontificia, si è alzato per cedergli la poltrona. Il piccolo di San Ferdinando, ha riferito Vatican News, è affetto da un ritardo cognitivo. Dopo aver parlato con lui, Papa Francesco ha interrotto il cerimoniale per dedicargli queste parole:

«Mi è venuto in mente quello che Gesù diceva sulla spontaneità e la libertà dei bambini, quando questo bambino ha avuto la libertà di avvicinarsi e muoversi come se fosse a casa sua. Io ringrazio questo bambino per la lezione che ha dato a tutti noi. E che il Signore lo aiuti nella sua limitazione, nella sua crescita perché ha dato questa testimonianza che gli è venuta dal cuore. I bambini non hanno un traduttore automatico dal cuore alla vita: il cuore va avanti».

Un piccolo fuoriprogramma divenuto un bel momento da ricordare, ricco di semplicità e grande valore simbolico.

Vedi anche

Back to top button