Un intervento raro di litotrissia coronarica è stato eseguito ieri nella clinica Santa Maria Hospital di Bari su un paziente paraplegico con infezione in atto. Il paziente, 58enne di Barletta, ex venditore di pelli e pellicce, è paraplegico dal dicembre 2013 a seguito di un incidente stradale. Ha subito in questi anni cinque diversi interventi di ricostruzione e stabilizzazione della colonna vertebrale. Era in attesa di una ulteriore operazione alla schiena per rimuovere le placche impiantate sette anni fa quando, nell’ambito di accertamenti pre-operatori, è emersa una grave malattia coronarica calcifica che non gli avrebbe consentito di sottoporsi al nuovo intervento. I medici hanno quindi deciso di procedere con la tecnica della litotrissia, che consiste in onde d’urto che spaccano il calcio e permettono l’impianto di stent a pantalone per ridurre il rischio di trombosi, attraverso l’uso di una sonda. L’intervento è riuscito e tra un mese il 58enne potrà essere operato alla schiena. L’operazione è stata eseguita dalle equipe di cardiologia interventistica con Alfredo Marchese e Antonio Tito, di cardiochirurgia, diretta da Giuseppe Speziale, con Domenico Paparella e Carmine Carbone, di cardioanestesia e rianimazione con Ilir Dhojniku e cardiologia clinica con Paolo Izzo.
Vedi anche

Caso Fabiana Chiarappa, interrogato il prete che l’ha investita senza fermarsi. Don Nicola D’Onghia: “Non mi sono accorto di nulla”
30 Aprile 2025

Lavori di interramento ad Andria, slitterà all’estate la consegna delle opere. Quarta proroga in arrivo: «Cantiere in fermento ma c’è bisogno di un paio di mesi in più»
30 Aprile 2025