Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Al via le vaccinazioni anti Covid ai bambini tra 5 e 11 anni, si comincia dai piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico

La campagna vaccinale pugliese si allarga anche ai più piccoli. Cominciano oggi le somministrazioni del siero anti Covid ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni che, sino a questo momento, erano rimasti fuori dal programma delle vaccinazioni.

Primi della lista, i baby-pazienti dell’ospedale pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari affetti da particolari patologie, vaccinati negli 8 ambulatori allestiti nella struttura sanitaria. A seguirli, i medici specialisti dei centri di cura ospedalieri.

Nella prima giornata dell’ospedale pediatrico sono stati convocati circa 200 pazienti, ma le vaccinazioni dei piccoli con fragilità proseguiranno anche nei prossimi giorni.

Al via, nel pomeriggio, anche le somministrazioni nelle scuole. Sono 151 gli istituti pugliesi che hanno accettato di convertirsi in hub vaccinali. Le inoculazioni agli alunni saranno sempre effettuate in orario extra scolastico, con i bambini che verranno accompagnati da almeno un genitore o da un tutore. Per ricevere il vaccino è necessaria l’autorizzazione di entrambi i genitori e la firma di un apposito modulo di consenso informato. Secondo le stime, nella sola prima giornata della campagna destinata ai più piccoli, le somministrazioni in programma sono oltre 5mila.

Un avvio provvidenziale, alla luce degli ultimi dati relativi alla pandemia e che vedono un netto aumento della circolazione del Covid all’interno delle scuole pugliesi. Nell’ultima settimana, i casi di positività sono infatti raddoppiati rispetto a quella precedente.

Negli istituti baresi sono stati accertati in totale 147 contagi, di cui 120 studenti e 27 operatori scolastici. Casi in risalita anche nella Bat. L’ultimo focolaio in ordine di tempo è stato segnalato a Canosa, con 8 positivi tra i ragazzi di una classe del Liceo “Fermi”.

Il numero più elevato di infezioni tra gli alunni è stato tracciato nelle scuole elementari e medie. Il virus ha colpito soprattutto bambini tra i 5 e gli 11 anni.

Vedi anche

Back to top button