Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Vaccino anti Covid ai bambini tra 5 e 11 anni, partenza col botto: 3mila somministrazioni in un giorno

Grande adesione delle famiglie pugliesi alla campagna pediatrica vaccinale contro il Covid. Circa 3.000 bambini fra i 5 e gli 11 anni in Puglia hanno ricevuto oggi la prima dose. In tutta la regione sono stati attivati percorsi vaccinali nei centri di cura e negli ospedali per accogliere i bambini fragili, dall’altro le scuole da questo pomeriggio sono diventate hub per assicurare le somministrazioni ai più piccoli in un ambiente familiare e accogliente. E sono al lavoro anche i pediatri di libera scelta che possono vaccinare nei loro studi.

A seguire l’avvio delle vaccinazioni scolastiche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che ha voluto ringraziare il mondo della scuola: “Sono qui per ringraziare la scuola pugliese che sta collaborando ad un atto importantissimo per la salute dei nostri bimbi e delle nostre bimbe – ha dichiarato Emiliano nel corso del punto stampa – e che tende a rafforzare ulteriormente la nostra resistenza al Covid e alle sue varianti. È una decisone presa in tutto il mondo quella di vaccinare anche da 5 a 11 anni – ha aggiunto – è una decisione da prendere informandosi con i propri pediatri ed è importante per la salvaguardia della salute dei nostri bambini”.

Il presidente della Regione ha poi spiegato meglio la scelta di usare gli spazi scolastici per accogliere i bambini da vaccinare. “La scuola ha offerto questa disponibilità che ci consente di vaccinare i bimbi in un ambiente non estraneo – ha proseguito Emiliano – di far vedere loro volti conosciuti, di essere accompagnati dai genitori in un posto che non ha l’aspetto di una struttura sanitaria e che limita moltissimo tutte le ansie e le paure che i bambini legittimamente hanno e che tutti abbiamo avuto a quella età nei confronti delle vaccinazioni. Crediamo che questa scelta molto originale – ha concluso – perché siamo stati gli unici in Italia a prendere questa decisione, stia dando buoni risultati. Grazie a tutti, alle famiglie e a Dirigenti, personale scolastico, sanitario e di protezione civile”.

Proseguono intanto le vaccinazioni per prime, seconde e terze dosi: per la terza dose il tasso di copertura è del 62,8% su una media italiana del 61,4%.

La percentuale di popolazione che ha completato il ciclo vaccinale con prima e seconda dose è all’80% (media italiana 77,6%).

Vedi anche

Back to top button