Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Interramento ferrovia, cantiere definitivo da oggi: a breve possibili disagi ma c’è da “imparare” la mobilità del futuro

Ora arriva la sfida più grande per la Città di Andria. Ripensare alla propria mobilità. Un territorio da circa 100mila abitanti in cui risultano immatricolate quasi 70mila autovetture avrà il tanto atteso shock da cui dovrà svegliarsi una città completamente diversa specialmente nelle abitudini. Da oggi, infatti, arriva la consegna definitiva dei lavori per l’interramento della ferrovia nell’abitato di Andria e parte il countdown rispetto ai 574 giorni, formalmente, utili per realizzare le opere. Questo significa che già a partire da fine aprile, come annunciato dall’Assessore alla Viabilità della Città di Andria Pasquale Colasuonno, saranno operate le prime chiusure di attraversamenti carrabili. Scelta inevitabile per consentire le opere di scavo che saranno intensificate e che porteranno sulle vie cittadine un gran numero di camion carichi di detriti. Comune e Ferrotramviaria, in coro, ci hanno spiegato che i disagi ci saranno anche se si cercherà di renderli minimi. Ma come indicato nelle ricerche effettuate per la redazione del nuovo Piano Urbano di Mobilità Sostenibile di Andria, se per un attraversamento come via Ospedaletto si contano mediamente al giorno circa 4mila mezzi in sole due ore della giornata con una stima di circa 10mila mezzi al giorno, immaginiamo cosa significherà la chiusura di quell’attraversamento. Spostare 10mila mezzi su altre direttrici che potrebbero esser parzialmente transitabili creerà una grande difficoltà di gestione. Ed allora ecco la grande sfida, la più grande sfida: cambiare le abitudini ora per poter probabilmente beneficiare di grandi vantaggi soprattutto dopo.

Come farlo è piuttosto banale: implementare il trasporto pubblico locale, cercare nuove aree di parcheggio in punti di snodo della città e lasciare le auto a casa utilizzando altri mezzi di trasporto a partire dalle proprie gambe. Impossibile? Può essere, ma crediamo che solo quando ci sono reali shock come quello di lavori di grande impatto come questi in corso, si possano davvero cambiare la cose. Ed un precedente rassicurante c’è già in realtà proprio ad Andria: impossibile immaginare la chiusura delle strade del centro città come via Regina Margherita e viale Crispi, chiusura avvenuta e che ha creato il salotto buono andriese senza più auto. Impossibile immaginare la chiusura di parte di Corso Cavour, anche in questo caso strada interdetta alle auto dopo il grande cedimento di via De Gasperi nel 2011 e zona rifiorita con l’utilizzo solo dei pedoni. Le opere di interramento non dovrebbero finire prima del 2024, se tutto dovesse andare nel verso giusto, dunque ci sono circa due anni per riadattare realmente la mobilità cittadina con uno sguardo reale verso la sostenibilità e verso nuove abitudini. Primo obbiettivo essenziale evitare che 10mila mezzi al giorno debbano esser semplicemente sparsi sugli altri attraversamenti carrabili della ferrovia diminuendoli drasticamente.

Vedi anche

Back to top button