Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

150 anni di spettacoli e cultura: il teatro Curci di Barletta festeggia il suo compleanno speciale

Qualcuno ama definirlo il piccolo San Carlo, per la somiglianza al celebre teatro di Napoli. D’altronde per la sua costruzione vennero incaricati tecnici ed artisti di scuola napoletana, alcuni dei quali avevano già lavorato proprio al San Carlo. Non un paragone azzardato, dunque, per uno dei teatri indiscutibilmente più belli ed apprezzati del Sud Italia. E che oggi festeggia i 150 anni dalla sua inaugurazione. Il 6 aprile 1872 il “Curci” di Barletta apriva per la prima volta le porte al pubblico con un’opera di grande successo, il Macbeth di Giuseppe Verdi. La sua costruzione su impulso del Comune era iniziata tre anni prima, sulle rovine del vecchio teatro “San Ferdinando”, chiuso dopo il crollo di un’ala dell’edificio. La progettazione fu affidata all’architetto Federico Santacroce, barlettano ma di scuola napoletana. Per gli ornamenti e le decorazioni vennero coinvolte figure del calibro di Giambattista Calò, il primo maestro di De Nittis, e lo scenografo del San Carlo, Pietro Venier. Nel 1872, otto anni dopo la chiusura del “San Ferdinando”, Barletta aveva nuovamente il suo teatro. La direzione della stagione inaugurale fu affidata a Giuseppe Curci, compositore e direttore d’orchestra, morto nel 1877, a cui poi la struttura venne intitolata. Seguì un periodo di grande splendore, durante il quale il Curci assunse anche fama internazionale. Ma con lo scoppio della prima guerra mondiale si avviò ad un lento declino che, tra scarsa manutenzione e atti di vandalismo, si protrasse sino all’inizio degli anni ’60, quando il Comune decise la chiusura del Curci per motivi di sicurezza. Solo l’intervento dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, guidata da Ruggiero Dimiccoli e Vittorio Palumbieri, permise al teatro barlettano di risollevare la china: vennero avviati lavori di restauro sotto la supervisione dell’architetto Mauro Civita e nel 1977 il Curci potè riaprire le porte al pubblico. All’inaugurazione partecipò anche il presidente del consiglio, Giulio Andreotti. Il resto è storia recente: nel 1988 ci fu una nuova chiusura per l’adeguamento dell’impianto alle norme di sicurezza. Seguirono altri anni travagliati prima della definitiva riapertura. Oggi il teatro Curci, grazie a stagioni di spettacoli qualitativamente sempre elevate, è diventato un punto di riferimento culturale imprescindibile per la città di Barletta e per l’intera provincia Bat.

Vedi anche

Back to top button