Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il pericolo corre sulle strade di San Ferdinando di Puglia, i cittadini protestano: “Ogni giorno si rischiano incidenti”

Le voragini più profonde sono un pericolo per gli automobilisti in transito che nel tentativo di evitarle finiscono spesso per invadere la corsia opposta. Il rischio di gravi incidenti aleggia ogni giorno su questo tratto della ex SS16 alle porte di San Ferdinando di Puglia, in direzione Barletta. I continui cedimenti dell’asfalto insieme agli allagamenti provocati dall’intasamento del confinante canale di scolo delle acque piovane costituiscono una seria minaccia per l’incolumità di centinaia di persone che ogni giorno percorrono quest’arteria. “Un tratto di strada dismesso dall’Anas – spiega l’ex consigliere comunale Giacomo De Michele – la cui manutenzione dovrebbe rientrare tra le competenze del Comune di Trinitapoli”

INTERVISTA

Ingenti sono i danni che ogni giorno si registrano alle autovetture che non riescono ad evitare le voragini presenti sulla strada

INTERVISTA

Nella stessa situazione, forse anche peggiore, si trova la Strada Provinciale 18 “San Ferdinando di Puglia – Canosa”, poco distante dalla curva in cui due sere fa una ragazza di 25 anni ha perso la vita in un incidente con la sua auto. Il manto stradale è in pessime condizioni e in caso di pioggia, a causa della cattiva manutenzione, il terriccio che si riversa sulla strada si trasforma in fango. La Provincia, sollecitata sull’argomento, ha risposto che i lavori di messa in sicurezza, per 743mila euro, sono programmati per il 2023. Ancora per un anno, dunque, si dovrà rimanere in queste condizioni. Una strada percorsa ogni giorno da agricoltori e produttori ma anche da cittadini sanferdinandesi che hanno bisogno di raggiungere il centro operativo INPS o l’ex ospedale di Canosa. La richiesta è di interventi urgenti e strutturali.

INTERVISTA

Vedi anche

Back to top button