Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Violento nubifragio su Cerignola, la città sott’acqua: strade travolte da un fiume di pioggia e fango

Auto sommerse, strade e cantine completamente allagate, interi quartieri travolti da un fiume d’acqua e fango. Sono gli effetti del violento nubifragio che si è abbattuto, ieri pomeriggio, su Cerignola, tra i centri più colpiti dall’intensa ondata di maltempo che ha coinvolto molte zone della provincia di Foggia.

Secondo le informazioni fornite dalla Protezione Civile, nel giro di qualche ora, sulla città ofantina sono caduti più di 126 millimetri di pioggia. Una vera e propria bomba d’acqua che, fortunatamente, non ha fatto registrare feriti ma, in compenso, ha provocato numerosi danni alle abitazioni.

Sono più di 50 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco, per aiutare persone in difficoltà. In molti quartieri, la pioggia ha superato il livello dei marciapiedi, allagando cantine, negozi e case a piano terra.

Il fiume che si è riversato sulle strade ha causato notevoli disagi agli automobilisti, in molti casi rimasti bloccati per via dell’acqua, che ha raggiunto l’abitacolo dei mezzi. Circolazione completamente in tilt, dalla periferia al centro cittadino.

Rinviata a causa del maltempo anche la partita di calcio tra Audace Cerignola e Brindisi, gara valida per la 36esima giornata del campionato di Serie D girone H, per via delle cattive condizioni del campo di gioco dello stadio “Monterisi”.

Ore difficili anche per i tecnici dell’Enel, intervenuti per ripristinare la corrente elettrica, saltata in diverse zone della città. Centinaia le foto ed i video realizzati dai balconi e dalle finestre delle abitazioni che stanno circolando sul web.

La situazione è tornata lentamente alla normalità solo dalla tarda serata, con il migliorare delle condizioni meteo.

Il sindaco Francesco Bonito, ha annunciato che verrà fatta richiesta del riconoscimento dello stato di calamità. Intanto, questa mattina, tutte le attività didattiche sono state sospese per effettuare le ricognizioni su tutti gli edifici scolastici.

L’ultimo nubifragio così devastante registrato a Cerignola risale addirittura a 70 anni fa, al 1952, quando sulla città caddero 123 millimetri di acqua in 24 ore.

Vedi anche

Back to top button