Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Lavaggio bidoni e conferimento: società di servizi in difficoltà per i “ritardi di Amiu”, all’orizzonte altre spese per i condomini?

Le società dei servizi che a Trani si occupano della pulizia dei bidoni per alcuni condomini dopo il passaggio di Amiu, rischiano di dover chiudere e licenziare personale. Il motivo è che «spesso – raccontano – gli operatori di Amiu portano via l’immondizia troppo tardi, anche all’ora di pranzo, costringendo i dipendenti delle società di servizi a lavorare più ore rispetto a quanto pattuito sui contratti».

Oltre a lavare a secco i bidoni una volta svuotati e rimetterli negli appositi spazi interni, le società tornano in serata per sistemare i nuovi rifiuti all’interno del cassonetto e poi posizionarlo all’esterno dei condomini per il conferimento. Quando Amiu ritarda la raccolta, le società tendono a conferire il nuovo rifiuto molto prima dell’orario consentito, per ottimizzare sulle ore di lavoro, ma così facendo incappano in sanzioni. Per rispettare le regole – spiegano – dovrebbero aumentare le ore di lavoro dei propri dipendenti, andando così a pesare ulteriormente sulle tasche dei condomini che già pagano le società.

Più ore di lavoro, e compensi più alti, ma se Amiu rispettasse i tempi di raccolta – specificano le società di servizi – tutto ciò non accadrebbe. Anche la mediazione degli amministratori di condominio si complica. L’appello è rivolto all’Amministrazione comunale.

Una prima risposta dal Comune è arrivata. L’Assessore all’Ambiante, Igiene Pubblica e Transizione Ecologica, Pierluigi Colangelo ha convocato le parti lunedì 16 maggio alle 15.30 a Palazzo di Città, per provare a trovare una soluzione condivisa, anche se «la questione – ha sottolineato Colangelo – è estranea all’amministrazione. L’ente è comunque pronto a discuterne».

Vedi anche

Back to top button