Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Una lente telescopica che salva dalla cecità: impiantata per la prima volta in Puglia al Policlinico di Bari

Una lente telescopica intraoculare che permette ai pazienti ormai prossimi alla cecità di tornare a vedere da vicino: è stata impiantata per la prima volta in Puglia al Policlinico di Bari dall’equipe del professor Francesco Boscia, ordinario di Oftalmologia.

I primi due interventi, eseguiti recentemente presso il nosocomio barese, sono perfettamente riusciti e le pazienti, sottoposte a questa delicata operazione, già nelle prossime settimane potranno compiere spostamenti in autonomia e tornare a svolgere alcune normali attività quotidiane, come utilizzare il telefonino per comunicare.

La lente telescopica – fanno sapere dal Policlinico – consente un ingrandimento di 2,7 volte e viene impiantata, in anestesia locale, all’interno dell’occhio al posto del cristallino con cataratta.

Una grandissima innovazione in campo tecnologico, che è stata fortemente voluta dal direttore dell’Unità Operativa di Oculistica e Oftalmologia universitaria, Giovanni Alessio.

“Questa particolare lente – ha spiegato – potrebbe costituire una svolta nella qualità di vita di tantissimi pazienti.

L’intervento, almeno per il momento, è destinato alle persone rese ipovedenti dalla degenerazione maculare senile, legata all’avanzamento dell’età, che costituisce la principale causa di cecità nel mondo.

In Italia colpisce circa il 2% della popolazione, più di un milione di persone, con circa 63mila nuovi casi registrati ogni anno.

Vedi anche

Back to top button