Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Correzione della scoliosi, al Policlinico di Bari il primo intervento con computer assistito su un 17enne

Al Policlinico di Bari continuano gli interventi con l’utilizzo di tecniche innovative. Per la prima volta è stato effettuato un intervento di correzione della scoliosi mediante computer assistito. Attraverso il nuovo apparecchio acquistato dall’azienda ospedaliero-universitaria, dotato di navigatore e amplificatore di brillanza in 3D, è possibile aumentare l’accuratezza e la precisione dell’operazione chirurgica. Il primo paziente a sottoporsi a questa nuova pratica sanitaria è stato un ragazzo di 17 anni. Una tecnologia di ultima generazione che presto sarà applicata per tutti gli interventi di scoliosi. L’utilizzo della navigazione computerizzata e della robotica per la chirurgia vertebrale è in costante ascesa negli ospedali di tutto il mondo con l’obiettivo di migliorare il grado di precisione nella pratica chirurgica spinale. L’intervento è stato effettuato dall’equipe di Chirurgia vertebrale presso l’unità operativa di Ortopedia e traumatologia del Policlinico di Bari.

«La chirurgia computer assistita effettua una scansione navigata tridimensionale della colonna vertebrale che, integrando le immagini con tac e risonanza magnetica eseguite preventivamente, ricostruisce su due monitor una sorta di modellino – ha spiegato il dottor Andrea Piazzolla, responsabile della Unità Operativa -. Questo permette al chirurgo di pianificare pre-operatoriamente il posizionamento delle viti calcolando le “coordinate” da seguire intraoperatoriamente, grazie ad un sistema di tracciamento in tempo reale e ad un algoritmo di intelligenza artificiale, per il loro esatto posizionamento».

Vedi anche

Back to top button