Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Scoperto canile-lager nelle campagne di Gravina, 32 cani segregati e maltrattati: denunciato il proprietario

Gli animali erano segregati in una piccola prigione di cemento, in condizioni igienico-sanitarie al limite della sopravvivenza. Un canile-lager quello scoperto dai Carabinieri del Gruppo Forestale di Altamura nelle campagne di Gravina in Puglia, in contrada Barisci.

L’intervento dei militari è scattato su indicazione dei volontari della Leal, la Lega Antivivisezionista, sezione di Corato, che hanno segnalato la presenza degli animali all’interno della struttura.

I cani, 32 esemplari privi di microchip utile alla identificazione, erano costretti a vivere all’interno di quattro strutture di cemento costruite abusivamente.

L’operazione dei Carabinieri si è conclusa con il sequestro dei fabbricati abusivi, mentre il proprietario degli animali, un uomo nato ad Altamura ma residente a Gravina in Puglia, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria e sanzionato.

Un lieto fine per i cani maltrattati, che sono stati presi in custodia dai militari e poi affidati alle cure dei veterinari delle Asl di Molfetta, Altamura e Ruvo di Puglia. 

Vedi anche

Back to top button