Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Emergenza urgenza, nella ASL BT nessuna modifica a servizio e postazioni: ma prosegue la polemica

Nessuna modifica all’attuale assetto dell’emergenza urgenza sul territorio della BAT nonostante la delibera regionale approvata il 27 luglio scorso che operava delle riconversioni e soppressioni di alcune postazioni con ambulanza. Il problema è ormai atavico: mancano i medici per svolgere il servizio nel modo migliore e con l’attuale organizzazione. In più c’è in ballo una internalizzazione del 118 per il tramite delle Sanità Service provinciali che resta ancora sullo sfondo e non ancora pienamente operativo. Un miscuglio di competenze ed organizzazione che ha pian piano reso più fragile e meno performante un servizio che negli anni era diventato dalla Puglia un fiore all’occhiello in tutta Italia.

La comunicazione dell’ASL BT che blocca, almeno fino ad ottobre, qualsiasi modifica organizzativa, è importante soprattutto per territori come Trani, Canosa di Puglia, Margherita oltre che Minervino e Spinazzola. Città, della sesta provincia, che scontano spesso la lontananza dai luoghi di cura e la difficoltà di intervento. La delibera regionale resta comunque sullo sfondo ed ha creato non poche polemiche sollevate in particolare dal Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Francesco Ventola.

Dopo giorni di botta e risposta tra le parti, la Asl Bt ha comunicato ai sindaci, nel corso di un incontro convocato d’urgenza, che l’attuale assetto del 118 resta invariato. Al tavolo presente anche il Direttore del Dipartimento Salute della Regione, Vito Montanaro. Tradotto, la delibera di Giunta regionale non verrà rispettata. La direttrice generale Tiziana Dimatteo ha sottolineato che «la carenza di personale è nota, ma l’organizzazione sul territorio consente di mantenere il servizio invariato». Ventola, dal canto suo, non ha tardato a rimarcare che la situazione resterà invariata solo per poco tempo. «Il vero problema – ha sottolineato – è il mancato riconoscimento di Trani e Canosa come “zone carenti”. Tale riconoscimento non più procrastinabile – ha proseguito Ventola – garantirebbe anche i servizi del 118 con più ambulanze con medici a bordo e le postazioni fisse medicalizzate dei residenti di Minervino e Spinazzola».

Vedi anche

Back to top button