Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Castel dei Mondi, il maniero federiciano apre le porte al festival: in scena “La Commedia più antica del mondo”

Dall’antica commedia greca al maestro Dostoevskij: serata dedicata al teatro ieri al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria. La maratona quotidiana degli appuntamenti è partita da Castel del Monte, che ha ospitato “La commedia più antica del mondo”, a cura della compagnia tosco-napoletana “I sacchi di Sabbia”.

Uno spettacolo di prosa che prende spunto dalla commedia “Gli Arcanesi” del commediografo greco Aristofane, ambientato durante la Guerra del Peloponneso. Una rappresentazione teatrale antichissima, la più antica del mondo appunto, uscita dai repertori delle compagnie e non più messa in scena ma che, ripulita e svecchiata, conserva un potenziale comico esplosivo.

Omaggio al grande scrittore e filosofo russo Dostoevskij invece a Palazzo Ducale, dove è stato presentato lo spettacolo “Il Grande inquisitore” della Compagnia del Sole. Un lavoro tratto da “I fratelli Karamazov”, l’ultimo romanzo scritto da Dostoevskij. Un capolavoro della letteratura dell’Ottocento e di ogni tempo.

Nel ricco programma della kermesse hanno trovato posto anche le sperimentazioni, con lo spettacolo “Trappola per topi”, a cura dell’associazione “Il Cielo di Carta”, presentato all’Officina San Domenico. Una scena completamente tinta di bianco, allestita con pochi elementi, ha fatto da sfondo ad una storia di relazioni di coppia, dove le azioni dei due protagonisti, marito e moglie, sono ripetute, studiate e programmate, come in un meccanismo ad orologeria.   

Ha salutato il palcoscenico del Castel dei Mondi uno degli spettacoli più stravaganti della manifestazione, “Cenerentola” della Zaches Teatro, andato in scena ieri sera, in replica, all’istituto Salvemini. Una nuova rivisitazione di una delle fiabe più conosciute del mondo.

Vedi anche

Back to top button