Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Dopo l’incidente dell’agente in moto, la Polizia intensifica i controlli sulle bici elettriche ad Andria: fermati 51 mezzi

Dopo il grande spavento relativo alla caduta in moto dell’agente nel tentativo di inseguire due ragazzini in bici elettrica, in fuga contromano, la Polizia Locale alza l’asticella dei controlli nel centro abitato nel tentativo di individuare tutti i mezzi a pedalata assistita modificati e trasformati in veri e propri ciclomotori. Mezzi che sfrecciano tra i passanti rendendosi pericolosi per l’incolumità pubblica. Il comando andriese lo ha fatto in sinergia con la Questura di Andria che ha messo in campo anche il Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Centrale” di Bari. Sette gli equipaggi di polizia che nella sola serata di giovedì ha fermato ben 51 tra veicoli a motore e biciclette elettriche da cui sono stati elevati svariati verbali per violazioni del Codice della Strada. 115, invece, le persone identificate (di cui un’elevata percentuale gravata da pregresse violazioni al Codice della Strada). Nonostante i controlli su bici elettriche nell’abitato di Andria vadano avanti da mesi, l’attività di contrasto al fenomeno resta piuttosto complicata e non semplice. L’ultimo gravissimo episodio risale al 6 settembre scorso, quando un agente di polizia locale in moto è finito per terra nel tentativo di raggiungere due mezzi a pedalata assistita che fuggivano contromano e sul marciapiede di via Principe Amedeo. Una situazione altamente rischiosa e che avrebbe potuto far male a passanti o danneggiare le auto in transito. Dopo la caduta il poliziotto è stato portato al pronto soccorso dell’ospedale “Bonomo” per accertamenti. Diverse le contusioni riportate dall’agente che ora, fortunatamente, sta meglio e presto tornerà operativo. Ma davvero tanto spavento, così come la rabbia per quell’uso sconsiderato dei mezzi a pedalata assistita sia da parte di ragazzini che da adulti. L’attività delle forze dell’ordine proseguirà a tamburo battente anche nei prossimi giorni.

Vedi anche

Back to top button