Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Parte dal Museo Archeologico di Altamura la mostra contemporanea “Mediterraneum” a cura del prof. Di Leo

Si chiama “Mediterraneum Terra – Acqua – Vento – Fuoco”, ed è l’esposizione contemporanea a cura del direttore artistico Michele Di Leo presentata il 24 settembre scorso al Museo Nazionale Archeologico di Altamura, nell’ambito dell’appuntamento annuale con le Giornate Europee del Patrimonio. Una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio partendo dalla pace e dall’unione tra i popoli. Una mostra che si pone come obiettivo, fra gli altri, di promuovere un dialogo con la comunità del territorio, al fine di incoraggiare scelte consapevoli e responsabili in vista di un futuro più sostenibile.

Michele Di Leo, docente ed artista, con questa mostra ha voluto porre l’attenzione sulla necessità di unire l’intera umanità affinché si faccia del bene, con la pace tra i popoli e la sostenibilità necessaria per salvare l’ambiente.

L’appuntamento al Museo Archeologico di Altamura, afferente alla Direzione Regionale Musei Puglia, è stata la prima di una serie di date che vedrà protagonista il vernissage. Le prossime saranno al Castello Aragonese di Taranto, Castello Scilla di Reggio Calabria; galleria Ferdan Yusufi a Istanbul; galleria CO.AR.CO di Marsiglia.

Vedi anche

Back to top button