Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Prima la sensibilizzazione e poi le multe: linea dura contro gli “sporcaccioni” a Canosa. All’appello mancano 2.300 nuclei familiari

Migliorare il conferimento dei rifiuti da parte della comunità ma soprattutto combattere l’abbandono indiscriminato di rifiuti nelle strade urbane ed extraurbane oltre che nelle campagne. E’ l’obiettivo dell’amministrazione di Canosa che ha presentato questa mattina una serie di iniziative in Piazza Vittorio Veneto per invertire un trend che nell’ultimo periodo ha portato a far diminuire la raccolta differenziata in città.

Le iniziative partiranno dall’isola ecologica mobile che permetterà sia il conferimento dei rifiuti e sia il ritiro di buste e mastelli per la raccolta differenziata. Sarà poi intensificata la lotta all’abbandono dei rifiuti con controlli da parte della Polizia Locale con l’ausilio di foto trappole ed il supporto delle guardie ambientali e del personale della Teknoservice, ente gestore del servizio almeno fino a giugno quando scadrà la gara ponte in città. Partirà anche una campagna di comunicazione che precederà l’intensificarsi delle multe: circa 14mila volantini spiegheranno ad ogni nucleo familiare come svolgere la raccolta differenziata. Tra le altre cose i volantini sono stati tradotti in diverse lingue per consentire a tutti di poter accedere al vademecum. Saranno al centro di controlli specifici, invece, i circa 2300 nuclei familiari che non hanno al momento ritirato i nuovi kit della raccolta differenziata e saranno particolarmente attenzionati i padroni di animali a passeggio che non raccolgono le deiezioni. Arriveranno anche diverse pulizie straordinarie delle strade periferiche mentre potranno esser impiegati nella sensibilizzazione, come “sentinelle ambientali” anche alcuni percettori del reddito di cittadinanza.  

Vedi anche

Back to top button