Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“La fisica che ci piace” da fenomeno social a successo editoriale: Vincenzo Schettini a Bisceglie

È diventato un fenomeno social grazie alla fisica: Vincenzo Schettini, insegnante in una scuola pubblica di Monopoli, ha saputo proporre in maniera chiara e accattivante temi in gran parte ostici per gli studenti. Da Vettori e scalari fino alle radiazioni passando per principi e leggi di Pascal e Stevin, Gay Lussac e Coulomb, Gauss e Faraday la fisica è ora capace di affascinare non solo gli studenti più secchioni. Anzi ha varcato i muri delle aule delle scuole superiori facendosi scoprire da professionisti e lavoratori, casalinghe e persino dai bambini.

Un fenomeno che Mondadori non poteva proprio farsi sfuggire ed ecco che il primo libro di Schettini, che ha preso il nome dalle sue pagina social “la fisica che ci piace”, è già anche un fenomeno editoriale.

Tappa obbligata allora nelle vecchie segherie Mastrototaro di Bisceglie che durante la presentazione dei questo successo editoriale vedono animarsi le sale della struttura di giovani e giovanissimi.

Un vero istrione sul palco delle vecchie segherie, Vincenzo Schettini fa lezione di fisica usando tutto ciò che quotidianamente ci circonda. Potrebbe arrivare persino a spiegare quali sono principi e formule che reggono il suo ormai celebre ciuffo. Un calcolo complesso anche per lui.

Vedi anche

Back to top button