Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

PUGLIA | Covid, i nuovi casi scendono del 15% rispetta a 7 giorni. Nel mese di maggio arriveranno 1,1 milioni di vaccini

Nell’ultima settimana i nuovi casi sono in calo di circa il 15% rispetto a sette giorni prima, ed ora anche le strutture ospedaliere iniziano a trarne beneficio. La curva dei contagi in Puglia continua a scendere. Dopo i dati dell’ultimo bollettino il tasso di positività è sceso al 6%. Sono numeri che fanno sperare ma bisogna tener conto anche del minor numero di tamponi effettuati nei primi due giorni festivi di maggio. Al netto di questo, la situazione epidemiologica in Regione migliora e a certificarlo sono anche i ricoveri: poco oltre i 1.800 quelli ordinari, 209 i posti letto occupati in terapia intensiva. L’unico dato ancora in controtendenza è il numero giornaliero di decessi che, dopo giorni di decrescita, ieri ha registrato 52 morti. Numero ancora troppo elevato. Il prossimo bollettino previsto per oggi sull’andamento della pandemia (che non risentirà del rallentamento dei rilievi nei giorni festivi) chiarirà ulteriormente il quadro della situazione.

Per quanto riguarda il dato dell’incidenza attuale, ovvero il numero di nuovi casi ogni 100 mila abitanti in 7 giorni, la provincia Bat strappa il primato assoluto a livello nazionale. Nessuna provincia come quella di Barletta Andria Trani che registra 253 nuovi casi ogni 100 mila abitanti nell’ultima settimana. Migliorano invece tutte le altre province pugliesi.

Intanto, secondo l’ultimo aggiornamento sulla campagna vaccinale pugliese, sono quasi 1 milione e 360 mila le dosi di vaccino somministrate sino ad ora. Le operazioni in questi giorni procedono rapidamente dopo la momentanea frenata della scorsa settimana. Sembrerebbe al momento superato il pericolo sui ritardi dei rifornimenti. Dopo gli ultimi arrivi, nel mese di maggio è previsto un arrivo complessivo di oltre 1,1 milioni di dosi. Il primo carico è atteso per mercoledì 5 maggio con la consegna di oltre 140 mila dosi Pfizer. Secondo step l’11 maggio con l’arrivo di oltre 24 mila vaccini Moderna, il giorno dopo altri 141 mila Pfizer. AstraZeneca ne consegnerà tra il 20 ed il 25 maggio oltre 140 mila. E così via sino a raggiungere l’obiettivo totale entro il 2 giugno. Previsioni importanti per una campagna vaccinale che è pronta a spingere definitivamente sull’acceleratore. La Regione ha informato le Asl territoriali che entro questo mese dovranno essere quasi del tutto completate le somministrazioni per gli over 80, compresa la seconda dosa, e almeno la prima per over 70 e 60, pazienti fragili e malati rari. Infine il completamento dei richiami per forze armate e operatori scolastici.

Vedi anche

Back to top button