Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

BARI | Furbetti dei vaccini, gli indagati si difendono: “Non abbiamo saltato la fila, contattati dalla Asl”

Davanti ai magistrati si sono difesi, spiegando di non aver saltato nessuna fila ma di essere stati chiamati regolarmente dalla Asl per ricevere la loro dose di siero anti Covid. Questo hanno raccontato 27 dei 54 indagati nell’inchiesta aperta dalla Procura di Bari sui presunti “furbetti dei vaccini”, interrogati ieri dal Procuratore facente funzione Roberto Rossi, dall’aggiunto Alessio Coccioli e dal pm che sta coordinando gli accertamenti dei Carabinieri del Nas, Baldo Pisani.

Ad essere coinvolti sono prevalentemente di dipendenti di studi medici della provincia di Bari o impiegati di aziende che hanno rapporti professionali con gli ospedali, che sono stati vaccinati come se fossero operatori sanitari. Ma tra gli iscritti nel registro degli indagati ci sono anche imprenditori e sindaci del Barese.

Nei loro confronti vengono ipotizzati i reati di violazione del piano vaccinale nazionale che stabiliva l’ordine di priorità della categoria di cittadini da vaccinare, false dichiarazioni sulla identità, truffa aggravata ai danni del Sistema sanitario nazionale e falso ideologico.

Con quelli di ieri, si concludono gli interrogatori nei confronti dei 54 indagati nell’ambito dell’inchiesta. I primi 27 erano già stati ascoltati il 30 aprile scorso.

Le indagini intanto vanno avanti: sotto la lente d’ingrandimento dei militari adesso è finita la seconda fase della campagna vaccinale, con particolare attenzione alle somministrazioni effettuate ai caregiver, familiari di persone anziane, malate e non autosufficienti. Molti di questi sono stati vaccinati, assieme ai loro congiunti, nel fine settimana di Pasqua. Il sospetto è che con la scusa del parente malato, intere famiglie siano state vaccinate senza averne il diritto.

Vedi anche

Back to top button