Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Puglia nella morsa del maltempo: neve sul Foggiano e forti venti su tutta la regione. Un albero cade in strada a Foggia: 4 feriti

Il vortice ciclonico si abbatte sul Centro-Sud d’Italia, travolgendo anche la Puglia. Nelle ultime ore è tornata la neve su gran parte della provincia di Foggia, sulle quote più alte, mentre l’aria fredda sta interessando tutta la regione con forti venti di burrasca. Questa mattina San Marco in Lamis, sul Gargano, si è svegliata innevata.

Nevicate consistenti che hanno interessato anche San Giovanni Rotondo e più in generale le quote più basse del promontorio garganico. Un fine settimane che, come da previsioni, si conferma nella morsa del freddo. La Protezione Civile della Puglia ieri pomeriggio ha diramato l’allerta gialla per venti di burrasca valida per circa 28 ore. Temperature in picchiata, vicine allo zero, e dove la colonnina di mercurio non raggiunge lo zero, come nella Bat o in provincia di Bari interessate da rovesci di pioggia, il forte vento rende le temperature percepite più basse di quelle reali.

Nessuna sorpresa invece sui Monti Dauni dove circa 10 giorni fa la neve ha già fatto la sua prima apparizione del 2023, in particolare nella zona di Faeto. Le nevicate questa volta raggiungono anche Alberona e Roseto Valfortore, al confine con la Basilicata. Scenari incantati ma anche tanti disagi per gli abitanti dei paesi foggiani residenti sulle vette più alte. Il forte vento ha causato anche i primi danni come accaduto questa mattina sulla provinciale 115 tra Foggia e Troia: un albero è caduto in strada colpendo due auto in transito con a bordo complessivamente 4 persone, tutte ferite. E’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberare i feriti dalle vetture danneggiate.

E dove non arriva la neve i venti di burrasca portati dal vortice ciclonico stanno anche creando mareggiate lungo le coste pugliesi del centro nord, fenomeno che ha raggiunto anche il Salento. A Gallipoli le mareggiate arrivano in strada, sul lungomare Galilei, zona particolarmente attenzionata. Il maltempo persisterà anche domenica e lunedì mattina. La protezione civile raccomanda la massima attenzione.

Vedi anche

Back to top button