Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Abusi sessuali e violenze sulle pazienti: la “casa degli orrori” all’Opera Don Uva di Foggia, 15 arresti

Un luogo di cura e di assistenza trasformato in una casa degli orrori. E’ successo a Foggia, all’interno della struttura socio sanitaria “Opera Don Uva”. I carabinieri hanno arrestato 15 dipendenti tra operatori sanitari, infermieri e ausiliari, mentre altri 15 sono stati raggiunti da misure cautelari come l’obbligo di dimora ed il divieto di avvicinamento alle vittime. Le accuse, formulate al termine di lunghe e complesse indagini, sono di maltrattamenti aggravati, sequestro di persona, violenza sessuale, favoreggiamento personale nei confronti di almeno 25 pazienti, tutte donne, ricoverate nella struttura. Si tratta di degenti che si trovano in condizioni di incapacità e o di inferiorità fisica o psichica ricoverate nel reparto femminile di psichiatria di lunga degenza ed hanno tutte tra i 40 ed i 60 anni. I vertici della struttura non risultano indagati. L’indagine condotta dai militari è stata coordinata dalla Procura di Foggia. Il gip, nelle 314 pagine del provvedimento cautelare, ha descritto uno scenario “agghiacciante”. Alcune pazienti venivano trascinate per i corridoi e altre trattate con disprezzo dagli indagati. Chi assisteva alle vessazioni senza intervenire, è stato considerato dal giudice responsabile in concorso. Dei 15 arresti sette sono finiti in carcere, otto ai domiciliari. Agli indagati sono contestati due espisodi di violenza sessuale, 19 episodi di maltrattamenti, 13 sequestri di persona e uno di favoreggiamento personale. Quest’ultimo reato fa riferimento al tentativo di alcuni indagati di cercare microspie e telecamere installate nella clinica dai carabinieri per accertare le violenze. Tra gli abusi sessuali, invece, ci sono anche quelli compiuti da un operatore su una donna e quelle di un Oss che ha indotto un paziente a violentare un’altra donna. I carabinieri hanno perquisito gli uffici ed i locali del Don Uva di Foggia e le abitazioni degli indagati. I loro reati sono quasi tutti aggravati dall’essere stati compiuti ai danni di soggetti gravemente disabili, dall’aver agito con crudeltà e approfittando dello stato di minorata difesa delle vittime. L’operazione è stata denominata “New Life”, una nuova vita per le vittime dopo l’incubo subito.

Vedi anche

Back to top button