Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Furti nelle campagne: malviventi in azione per rubare stendini, sanitari e arredi. Si moltiplicano nelle aree rurali di Andria

La tecnica è sempre la stessa: approfittando dei luoghi isolati, anche in pieno giorno ma con volto travisato, malviventi forzano lucchetti e serrature per aprire depositi da cui portare via piccoli oggetti facilmente trasportabili a piedi. Tecnica applicata anche in questo caso come nel video che vi proponiamo di alcuni giorni fa nelle campagne tra Andria e Montegrosso. Ma i furti nelle villette rurali ed ai danni di imprenditori agricoli ormai non si contano più. Un vero e proprio fenomeno delinquenziale su cui le forze dell’ordine lavorano da tempo ma con grande difficoltà a causa della vastità del territorio. In supporto delle indagini naturalmente ci sono i sistemi di allarme e di video sorveglianza come in questo caso ma servirebbe chiaramente un cambio culturale importante.

Due giorni fa, per esempio, in contrada “Olivarotonda” due malviventi hanno provato ad asportare materiale all’interno di una villetta di campagna. Qui ancora maggiori i danni visto che i ladri hanno aperto un buco nel muro laterale per portar via accessori idrotermosanitari ed oggetti di arredamento. Provvidenziale in questo caso l’arrivo delle Guardie Campestri, durante un giro di perlustrazione, e dei carabinieri successivamente per i rilievi necessari ad individuare i malviventi fuggiti via a piedi nelle campagne circostanti. Terminati i furti di olive, insomma, ci si concentra sui beni materiali custoditi nelle villette di campagna. Spesso i bottini sono davvero esigui e rappresentati da ferri da stiro o pompe agricole. In altre occasioni si arriva sino ai mezzi. Ma la sensazione di violazione della proprietà privata resta forte per qualsiasi bene. Un’emergenza da affrontare con una sempre maggiore interazione tra nuove tecnologie, cittadini e forze dell’ordine.  

Vedi anche

Back to top button