Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CronacaSenza categoria

Certificati medici falsi per il rilascio delle patenti: arrestati a Bari un Ufficiale dell’Aeronautica e la collaboratrice

Avrebbero prodotto falsi certificati medici per il rilascio o il rinnovo di patenti di guida. 13 persone sono state raggiunte da un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari per le accuse, a vario titolo, di “falso in atto pubblico”, “accesso abusivo a sistema informatico”, “detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a servizi informatici”. Si tratta di un Tenente Colonnello medico dell’Aeronautica Militare e della sua assistente, finiti agli arresti domiciliari, e di 11 titolari di autoscuole ad agenzie di pratiche auto, per 7 dei quali è stato disposto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e per altri 4 il divieto di esercitare la professione per 12 mesi. L’ordinanza è stata eseguita dai Carabinieri nelle città di Bari, Foggia, Taranto e Venezia. Dalle indagini condotte dai militari, sarebbe emerso il numero elevatissimo di certificati (oltre 40mila) rilasciati tra il 2018 e il 2022 dall’Ufficiale medico dell’Aeronautica. Che secondo l’accusa, in concorso con gli altri indagati, avrebbe facilitato il rilascio di patenti di guida omettendo totalmente le visite mediche o effettuandone di fittizie (dal momento che i relativi certificati risultavano già precedentemente trasmessi). Le indagini hanno anche riscontrato visite condotte da terzi senza alcun titolo (come la collaboratrice dell’ufficiale o gli stessi titolari di autoscuole ed agenzie) o addirittura la cessione a terzi delle credenziali di accesso al sistema informatico del Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero. Il medico accertatore guadagnava dai 25 ai 30 euro per ogni certificato rilasciato. Evidenti i vantaggi anche per i titolari di autoscuole ed agenzie di pratiche auto, che riuscivano a monopolizzare i rispettivi mercati grazie a tariffe concorrenziali in virtù della mancata effettuazione della visita medica e alla capacità di catalizzare tutti quei soggetti che altrove non avrebbero mai potuto vedere rinnovata la patente di guida, non essendo in possesso dei requisiti minimi previsti. Altrettanto evidenti le pericolose implicazioni dal punto di vista della sicurezza stradale, considerando che le certificazioni rilasciate senza il rispetto delle procedure previste avrebbe consentito il rinnovo delle patenti di guida anche a consumatori abituali di sostanze stupefacenti.

Vedi anche

Back to top button