Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

FOGGIA | Povero il fisco ma con un patrimonio da 1,6 milioni di euro: sequestrati beni ad un pregiudicato

Sedici immobili, molti dei quali situati in una delle zone più belle del Gargano. E poi auto, conti correnti, polizze assicurative e le quote societarie di due differenti aziende operanti nella provincia di Foggia. È un patrimonio da oltre un milione e mezzo di euro quello sequestrato da Guardia di Finanza e Carabinieri al pluripregiudicato Giovanni Putignano, 43enne di Torremaggiore, elemento di spicco, secondo gli inquirenti, del clan Moretti, tra i gruppi criminali più pericolosi della mafia foggiana.

L’uomo finì in manette nel dicembre del 2019 nell’ambito dell’operazione ”Hydra” che portò all’arresto di 5 persone, componenti di un’associazione a delinquere dedita alle truffe ai danni dell’Inps.

Nel suo lungo curriculum malavitoso figurano anche precedenti per armi, spaccio di stupefacenti, estorsioni, autoriciclaggio oltre che reati di natura fiscale.

Il provvedimento di sequestro nei confronti del 43enne è stato firmato dalla Terza sezione Penale – Misure di Prevenzione del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura di Foggia.

Il risultato dei controlli portati avanti dai militari dell’Arma e delle Fiamme Gialle, che hanno riscontrato una enorme sproporzione tra i redditi dichiarati dal pregiudicato e dalla sua famiglia e l’effettivo valore del suo patrimonio, accumulato nel corso di diversi anni.

Tra i beni oggetto del provvedimento di sequestro figurano, nello specifico, 16 immobili che si trovano tra Rodi Garganico e San Paolo di Civitate, il 100% delle quote societarie nonché i beni di due aziende di Torremaggiore: la Gp Gamma Service e la Riclicla Srl, quest’ultima specializzata nella gestione dei rifiuti e già sottoposta ad una interdittiva antimafia lo scorso aprile. Sigilli anche a 4 autovetture, 5 conti correnti e 2 polizze assicurative. Tutto era stato intestato, oltre che allo stesso Putignano, anche a suoi parenti o prestanome. Valore complessivo del patrimonio, un milione e 652mila euro.      

Vedi anche

Back to top button