Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Protagonista della rinascita culturale di Barletta”: il foyer del Teatro Curci intitolato all’ex sindaco Dimiccoli

È stato tra i protagonisti della vita politica e culturale di Barletta degli ultimi 50 anni. Medico ginecologo, profondamente attaccato alla storia e alle tradizioni della sua città, ne fu anche sindaco illuminato tra il 1996 e il 1997. La scelta del Comune di intitolare alla memoria del dottor Ruggiero Dimiccoli il foyer del Teatro Curci ha una valenza storica oltre che commemorativa. Nel periodo in cui fu alla guida dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo insieme al compianto direttore Vittorio Palumbieri, seppe dare vita ad una stagione di grande fermento culturale, valorizzando la Disfida, le opere di De Nittis e il sito di Canne della Battaglia. Fu in quegli anni che il Teatro Curci venne ristrutturato e riaperto al pubblico diventando uno dei più prestigiosi contenitori culturali dell’intera Puglia. Dimiccoli, scomparso all’età di 90 anni nel gennaio del 2020, è stato omaggiato con una targa celebrativa ed una cerimonia istituzionale che ha visto la partecipazione di famigliari, amici e tanti cittadini ancora riconoscenti verso l’indimenticato sindaco galantuomo

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Presenti alla cerimonia anche la moglie Rosetta, i quattro figli e i nipoti, tutti profondamente commossi per l’omaggio riservato dalla città alla memoria del dottor Ruggiero Dimiccoli.

INTERVISTA A GIUSEPPE DIMICCOLI (FIGLIO DI RUGGIERO DIMICCOLI)

Vedi anche

Back to top button