Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàSalute

L’olio Clemente esporta la Puglia nel mondo: dal Canada al Giappone per rappresentare “l’apulian lifestyle”

Il territorio che valorizza il prodotto, il prodotto che esporta il territorio. È un rapporto simbiotico quello tra la Puglia e il suo olio; ma perchè questi elementi potessero crescere insieme ci è voluta la mano dell’uomo. Di una famiglia nel caso della olearia Clemente, realtà che dal Parco Nazionale del Gargano è riuscita nell’impresa di scrollarsi di dosso il ruolo di semplice fornitore per i grandi marchi del nord e affermarsi sui mercati regionali, nazionali, continentali e mondiali.

Oltre 120 anni di storia nel mondo della produzione di olio restituiscono una quantità di storie e aneddoti che è difficile sintetizzare in un solo marchio. E allora la scelta comunicativa dell’olearia Clemente è ricaduta sulla regione di provenienza, quella Puglia che oggi è un marchio riconosciuto nel mondo e che deve il suo successo anche a chi come questa realtà ha deciso di rappresentare un’intero territorio

Per varcare i confini regionali, contenendo i prezzi pur senza svendere, la strategia che l’olearia clemente ha adottato è quella di coprire tutta la filiera: dei 5mila ettari di oliveti sono coltivati, la raccolta, la molitura, lo stoccaggio, controllo qualità, il confezionamento e la distribuzione rispondono ad un unico centro di gestione, quello di una famiglia presente in prima persona anche al Tuttofood di Milano, salone del gusto italiano con vista sul mondo intero

Raccontare una storia senza raccontare storie: è l’altro elemento che contraddistingue i prodotti dell’olearia clemente. L’olio che arriva nelle cucine pugliesi come in quelle canadesi o giapponesi deve essere semplicemente buono e restare tale per tutto il periodo di utilizzo della bottiglia

Vedi anche

Back to top button