Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Buona Puglia Food Festival”: al castello di Barletta torna il meglio dell’enogastronomia regionale

Le eccellenze pugliesi del cibo e del vino incontrano l’arte e la cultura. Il luogo scelto per l’appuntamento è il Castello Svevo di Barletta, che ha ospitato l’ultima edizione del “Buona Puglia Food Festival”, la manifestazione dedicata all’enogastronomia che, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, è andata in scena nel suggestivo maniero barlettano.

Alcuni dei migliori produttori del settore agroalimentare e talentuosi artigiani, accorpati per territorio, riuniti in occasione di una kermesse che ha messo in vetrina la Puglia della buona tavola.

Dai salumi ai formaggi, dalle carni ai prodotti da forno, passando per i dolci e naturalmente gli straordinari oli extravergine. Una vera e propria disfida del turismo eno-gastronomico, come hanno scelto di chiamarla gli organizzatori, ispirandosi alla storica Disfida di Barletta, per sottolineare la forza competitiva dell’agroalimentare pugliese.

Grandi protagonisti sono stati anche i vini rosati, nell’ambito dell’iniziativa “Rosati in Terra di Rosati”, giunta alla sua 26esima edizione. 100 i vini, ottenuti dai vitigni di tutta la Puglia, proposti in degustazione per tutta la durata del Festival, con i migliori premiati da una giuria di esperti.

A fare gli onori di casa, l’organizzatore nonché l’ideatore della manifestazione, Francesco Nacci.      

INTERVISTA:

Francesco Nacci – Ideatore Buona Puglia Food Festival

Vedi anche

Back to top button