Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tra rifiuti, topi e aria irrespirabile: vivere a ridosso del canale Ciappetta-Camaggio. I residenti: “L’amministrazione dov’è?”

Vegetazione selvaggia. Pozzanghere di acqua stagnante e spazzatura che, od ogni ora del giorno e della notte, richiama cani randagi, insetti, e alle volte anche topi, rospi e serpenti. È lo stato di abbandono nel quale sono costretti a vivere i cittadini della zona di via Laghi di Monticchio, alla periferia di Andria. Altre volte siamo stati qui, per documentare il degrado che la fa da padrone tra le abitazioni a ridosso del canale Ciappetta-Camaggio. Ci siamo tornati per immortalare una situazione che è rimasta la stessa. Ma se l’incuria è ben visibile agli occhi delle telecamere, quello che le immagini non possono raccontare è l’odore nauseabondo che appesta l’intero quartiere, e che obbliga i residenti a restare in casa con le finestre chiuse, anche con il caldo torrido. Residenti che adesso non ne possono davvero più.

Si sentono cittadini di serie B, riempiti di promesse durante le campagne elettorali e poi abbandonati a loro stessi, proprio come il quartiere.

E al degrado urbano si aggiunge un problema di sicurezza legato al canale Ciappetta-Camaggio, per quella che i residenti considerano una “bomba ecologica” pronta ad esplodere.

L’appello è al sindaco e a tutta l’amministrazione comunale, affinché si possa mettere fine ad una situazione diventata insostenibile.

INTERVISTE:

Giovanni Paparusso – Residente

Filippo Olanda – Residente

Vedi anche

Back to top button