Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

La Puglia va ancora a fuoco, ieri altri incendi a Spinazzola e nel Barese: distrutti centinaia di ettari di vegetazione

La Puglia continua a bruciare, in questa estate 2023 letteralmente di fuoco, e non solo a causa delle alte temperature. Si moltiplicano gli incendi, da nord a sud della regione, mandando in fumo centinaia di ettari di vegetazione. L’ultimo episodio, in ordine di tempo, ha interessato le campagne di Spinazzola, in un territorio che ricade nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Le fiamme si sono sviluppate nella tarda mattinata di ieri nella zona delle cave di Bauxite a Murgetta rossa. Un vasto fronte di fuoco, di circa 2 chilometri, che ha lambito il vicino Bosco Senarico.

A lavoro diverse squadre dei Vigili del Fuoco, coadiuvate da un aereo Fireboss, intervenuto da Grottaglie. Sul posto sono intervenute complessivamente 40 unità anti incendio dell’Agenzia regionale per l’Irrigazione e le Foreste, la Polizia Locale di Spinazzola e Minervino Murge, i Carabinieri Forestali, volontari e uomini della Protezione Civile. Le operazioni di spegnimento sono andate avanti per diverse ore e, solo in tarda serata, le fiamme sono state completamente domate.

Pesante il bilancio in termini di danni al patrimonio naturalistico, con oltre 100 ettari di Parco andati distrutti.

A fuoco, sempre nella giornata di ieri, il bosco Cento Acri-La Vecchiaia, al confine tra i comuni di Acquaviva delle Fonti e Cassano delle Murge. Il rogo, in questo caso, ha interessato un’area di circa 10 ettari, con le fiamme che sono state circoscritte, dopo alcune ore, grazie all’intervento di 10 unità anti incendio dell’ARIF, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Carabinieri Forestali.

I roghi di ieri si aggiungono ai due divampati, nelle ultime 48 ore, in località Monte Granaro, nel territorio di San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, e a Poggiorsini, nella Murgia barese, con le fiamme che hanno divorato complessivamente circa 400 ettari di vegetazione.   

Vedi anche

Back to top button