Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Nel Foggiano 101 lavoratori irregolari, 73 attività sospese. Controlli effettuati nell’ambito del progetto ‘Alt caporalato’

Sono 101 i lavoratori “completamente sprovvisti di tutele” scoperti nella provincia di Foggia grazie ai controlli previsti dal progetto ‘Alt caporalato due’, finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che vede impegnati l’ispettorato nazionale del lavoro (Inl) e l’organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim).

I controlli hanno riguardato 848 posizioni lavorative alle dipendenze di 203 aziende. Dei 101 lavoratori impiegati in maniera irregolare, 77 erano occupati nel settore ristorazione, 20 in agricoltura e quattro nel settore logistico. La presenza di personale “in nero – si legge in una nota – nonché le gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza, hanno comportato l’adozione di 73 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale (62 provvedimenti nel settore alloggio e ristorazione, 9 in agricoltura e 2 nella logistica e trasporti) che potranno riprendere la loro attività solo dopo aver regolarizzato la posizione dei lavoratori irregolari e pagato le sanzioni connesse al lavoro sommerso”.

Vedi anche

Back to top button