Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Talpa meccanica in funzione per la galleria di Grottaminarda sulla linea ad alta velocità Bari-Napoli

L’obiettivo è la riduzione dei tempi di percorrenza nel collegamento diretto tra Napoli e Bari: entro il 2024 si punta a portare la durata del viaggio a 2 ore e 40 minuti rispetto a quella attuale di 4 ore e 10 minuti. La delicata tratta Apice-Hirpinia, che si sviluppa per 18 chilometri, 12 dei quali sottosuolo, sarà coperta più velocemente con la realizzazione della galleria di Grottaminarda, lunga circa due chilometri.
I lavori, che impiegheranno oltre 100 persone altamente specializzate divise in quattro gruppi, hanno avuto inizio martedì e proseguiranno per cinque mesi, senza soste. In azione, per lo scavo, la talpa meccanica Aurora, lunga 100 metri e dotata di 18 motori per una potenza complessiva di 6.3 Megawatt. Una testa rotante dal diametro di 12 metri avanzerà in media per 16 metri al giorno facendosi largo tra le rocce. La galleria sarà contestualmente rivestita da un anello di nove conci prefabbricati. I convogli, al termine degli interventi, potranno procedere ad una velocità di circa 200 chilometri orari. Il costo complessivo delle opere è fissato in 628 milioni di euro.
I cantieri della nuova linea alta velocità Napoli-Bari sono ora tutti in fase di realizzazione: già completati il nodo di interscambio Napoli-Afragola e il lotto Bovino-Cervaro, sul subappennino dauno, è stata recentemente attivata la variante Cancello-Frasso Telesino, fra le province di Caserta e Benevento.

Vedi anche

Back to top button