Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Disastro Moby Prince, il consiglio comunale di Molfetta chiede l’istituzione di una nuova commissione parlamentare di inchiesta

Natale Amato aveva 53 anni, Giovanni Abbattista 46, Nicola Salvemini 36, Giuseppe De Gennaro 29. Quattro molfettesi, lavoratori del mare, persero la vita il 10 aprile del 1991 nel disastro del Moby Prince sulla rada del porto di Livorno: la collisione fra il traghetto e la petroliera Agip Abruzzo causò un violento incendio e la morte di 140 persone. La più grave tragedia, dal secondo dopoguerra ad oggi, per la marina mercantile italiana è ancora avvolta nel mistero nonostante siano trascorsi oltre tre decenni. Il consiglio comunale di Molfetta ha deliberato, all’unanimità, un ordine del giorno presentato da Giovanni Infante di Rifondazione Comunista per richiedere l’istituzione di una nuova commissione parlamentare d’inchiesta sulla vicenda (sarebbe la terza). Al dibattito, nell’aula consiliare Carnicella di Palazzo Giovene, hanno preso parte anche i familiari delle vittime molfettesi della tragedia. Il presidente dell’assemblea Robert Amato ha ringraziato Infante per la proposta di inserimento della mozione nei lavori del consiglio e rimarcato l’adozione unanime da parte di tutte le forze politiche. Già nel marzo 2021 la massima assise cittadina aveva approvato una mozione affinché fosse costituita la seconda commissione parlamentare, istituita dal Governo Draghi nel maggio dello stesso anno per proseguire i lavori già avviati da un primo gruppo nel 2014. È fondamentale accertare, una volta per tutte, se davvero una terza nave, quella notte, possa aver condizionato la rotta del Moby Prince.
La ricerca della verità su quelle tragiche ore è un dovere per l’intera comunità di Molfetta, che ha vissuto pagine dolorose, in particolare per la marineria, agli inizi degli anni ’90. Impossibile non collegare i fatti di Livorno a quanto accaduto nel 1994 al motopeschereccio Francesco Padre, esploso al largo delle coste montenegrine per ragioni mai chiarite. Morirono il comandante Giovanni Pansini e i marinai Luigi De Giglio, Saverio Gadaleta, Francesco Zaza e Mario De Nicolo. Un’altra ferita mai rimarginata, un altro terribile mistero.

Vedi anche

Back to top button