Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BARLETTA | Rodari rivive con “La strada di cioccolato”: i lavori delle scuole presentati nei Giardini del Castello

Giunge a conclusione “La strada di cioccolato”, ilpercorso culturale-educativo per le scuole ispirato all’opera di Gianni Rodari, in occasione dei cento anni dalla nascita dello scrittore. Partito a marzo con la formazione dei docenti e la creazione delle biblioteche di classe, il festival è proseguito con un appassionante laboratorio creativo tenuto dallo scrittore per ragazzi Daniele Aristarco, che ha coinvolto tutte le scuole Primarie della città. Stamattina, all’Anfiteatro dei Giardini del Castello, l’occasione di ascoltare ed ammirare storie e lavori elaborati dai bambini.

INTERVISTA A DANIELE ARISTARCO (SCRITTORE)

Un risultato frutto del lavoro sinergico messo in campo dalla rete delle scuole primarie di Barletta, di cui l’Istituto Comprensivo Pietro Mennea è stato capofila

INTERVISTA A GABRIELLA CATACCHIO (DIRIGENTE SCUOLA “MENNEA”)

Valorizzare le scuole come insostituibili luoghi di cultura è stato l’obiettivo per cui si è speso attraverso questo progetto l’assessorato all’Istruzione del Comune di Barletta

INTERVISTA A NICOLA GAMBARROTA (ASSESSORE ALL’ISTRUZIONE COMUNE DI BARLETTA)

Vedi anche

Back to top button