Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Passeggiando nella storia alla scoperta del domani: iniziati i lavori per “L’antico futuro a Canosa”

Un obiettivo ambizioso ed allo stesso tempo particolarmente atteso: partire dalla storia e dalla storicità degli elementi architettonici e archeologici per arrivare alla valorizzazione futura. Una vera e propria scuola di progettazione nata attraverso la creazione di dieci giorni di lavori attraverso workshop e lectio magistralis nella città di Canosa. Il titolo dell’evento è più che evocativo “L’antico futuro a Canosa”, una città che vive passeggiando nella storia ma provando a proiettarsi a quello che sarà il domani.

L’idea è promossa dall’amministrazione comunale grazie anche al Comitato di Consulenza Tecnico – Scientifica e Culturale con la direzione scientifica del Prof. Matteo Ieva. Questa mattina l’avvio ufficiale con le presentazioni dei workshop e le prime lezioni. Le intense attività giornaliere si concluderanno il 28 settembre quando saranno presentate al pubblico tutte le attività e le progettualità nate durante i dieci giorni di lavoro. Coinvolti diversi luoghi che ospiteranno le attività a partire dal Centro Studi e Ricerche Fontana sino ad arrivare all’ex Convento dei Carmelitani ed infine il foyer del Teatro “Lembo”. Cinque le aree in cui si concentreranno le attività e cioè il Battistero San Giovanni, la Basilica di San Leucio, l’area del tempio di Giove Toro, il verde urbano dell’estensione inedificata degli Ipogei Lagrasta e della Fullonica ed infine l’assetto territoriale-lineare dei monumenti funerari della via Traiana.

L’evento è nato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti ma anche con la Fondazione Archeologica Canosina e soprattutto la partnership con l’Ordine degli Architetti PPC della BAT.

Vedi anche

Back to top button