Un nuovo passo nella direzione della sostenibilità energetica e ambientale dando il via alla realizzazione in Puglia di 17 nuovi impianti di cogenerazione a biogas da fanghi di depurazione. Il consiglio di amministrazione di AQP ha infatti autorizzato la gara per la realizzazione del primo stralcio di un progetto più ampio con un investimento complessivo di 27.450.000 euro. Una volta in funzione, si stima che i 17 impianti svilupperanno una produzione da cogeneratore di 16,5 gigawattora (GWh) all’anno, per un risparmio economico di circa 6 milioni di euro all’anno e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) di almeno 2.200 tonnellate all’anno. L’obiettivo è che tutti i cantieri del primo stralcio si chiudano entro la metà del 2025. Gli impianti di cogenerazione a biogas, tutti di ultima concezione, saranno distribuiti nelle sei province pugliesi e sorgeranno, in corrispondenza di altrettanti impianti di depurazione a digestione anaerobica: Manfredonia, Cerignola, Andria, Barletta, Bisceglie, Molfetta, Mola di Bari, Monopoli, Ostuni, Carovigno consortile, Brindisi Fiume Grande, Copertino, Lecce, Maglie, Gallipoli, Nardò, San Cesario di Lecce. Le nuove strutture si aggiungeranno alle tre già attive a Lecce, Bari Ovest e Grottaglie Monteiasi.
Vedi anche

Manfredonia, venti di crisi a Palazzo di Città: la maggioranza diserta, salta il consiglio comunale
18 Aprile 2025

Bitonto, pensionato uccide la moglie a colpi di forbici poi chiama il 112: “Venite a prendermi”
18 Aprile 2025