Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’Evoluzione del diritto nella parità di genere, la due giorni rivolta a studenti e professionisti

Diffondere la cultura della parità di genere, in particolare nelle nuove generazioni che affrontano il mondo delle Università e del lavoro. Con questo obiettivo si sono svolte, all’interno della sede del Consiglio Regionale, due giornate di studio, rivolte a classi di liceo, studenti universitari e professionisti, organizzate organizzate dalla Consulta Regionale Femminile e dalla Sezione Coordinamento Politiche di genere e supporto alle azioni di tutela dei diritti della persona, di conciliazione e di parità. Tante le tematiche affrontate legate all’evoluzione del diritto nella parità di genere, con particolare riferimento a: stalking e questioni di genere; donna criminale tra parità di genere e stereotipi culturali; medicina di genere; parità di genere nell’ottica della transizione ecologica; politiche antidiscriminatorie; parità di genere nel diritto elettorale; donna, vita, libertà, i diritti delle donne quali diritti umani universali e la consuetudine patriarcale nella politica internazionale; tempo di lavoro, conciliazione, parità di genere e nuovi modelli organizzativi.

Vedi anche

Back to top button