Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La reliquia del Beato Livatino ad Andria, Emiliano: “Ho portato in spalla la sua bara”. Nitti: “Contesto in cui operava era simile alla BAT”

Il momento forse più significativo della terza edizione del festival della Legalità di Andria: l’arrivo in sala consiliare della reliquia del giudice Beato Rosario Livatino, il “giudice ragazzino”, assassinato dalla mafia il 21 settembre del 1990 ad Agrigento all’età di 38 anni. La teca, contenente la camicia che Livatino indossava il giorno del suo assassinio, è stata portata da don Gero Manganello, custode della reliquia, alla presenza delle massime istituzioni del territorio (tra cui i sindaci della provincia BAT, il Prefetto Rossana Riflesso, il procuratore di Trani Renato Nitti, istituzioni religiose e militari). Presente ad Andria anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, commosso nel raccontare il suo rapporto con Livatino.

Un testimone di legalità, per la Chiesa cattolica un “martire della giustizia”. Un esempio di coraggio raccontato in un reading teatrale scritto dalla magistrata presso la Corte d’Assise di Lecce Maria Francesca Mariano, giudice a cui recentemente è stata assegnata la scorta per via delle minacce subite dopo indagini antimafia. Questo il suo messaggio.

E poi le analogie tra il contesto storico in cui ha vissuto Livatino e la Provincia BAT, sottolineate dal Procuratore Nitti.

Presente anche una rappresentanza di giovanissimi che nei giorni scorsi ha già potuto incontrare da vicino la reliquia, conoscendone la storia.

Vedi anche

Back to top button